ZLATKO PRICA
Mostra
personale

DOMENICA 10 DICEMBRE
2006 ALLE ORE 12,00 , SI
INAUGURERA’ A MOLA DI
BARI – NEGLI SPAZI
COMUNALI DEDICATI
ALL’ARTE, NEL
SETTECENTESCO PALAZZO
ROBERTI – ALBEROTANZA,
LA MOSTRA DEL GRANDE
MAESTRO CROATO
ZLATKO
PRICA.
IN MOSTRA SARANNO
ESPOSTE CIRCA UNA
QUARANTINA DI OPERE FRA
OLI, GOUACHES, DISEGNI E
GRAFICA.
LA MOSTRA, CURATA DA
NICOLA MOREA, E’
PATROCINATA
DALLA AMBASCIATA DELLA
REPUBBLICA DI CROAZIA IN
ROMA E DALLA
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
DI MOLA DI BARI.
PRESENZIERANNO ALLA
INAUGURAZIONE IL SINDACO
DI MOLA, ARCHITETTO NICO
BERLEN E IL CONSOLE
ONORARIO IN BARI DELLA
REPUBBLICA DI CROAZIA,
DOTT.SSA ROSA D’ALO.
L’OPERA DI PRICA SARA’
TESTIMONIATA DALLA
DOTT.SSA SANTA
FIZZAROTTI SELVAGGI,
NOTA SCRITTRICE E
CRITICA D’ARTE.
QUI DI SEGUITO, ALCUNE
NOTE SUL MAESTRO:
ZLATKO PRICA, NATO A
PECS (UNGHERIA) NEL
1916, SI FORMA
ARTISTICAMENTE A
ZAGABRIA E IN
JUGOSLAVIA, DOVE
REALIZZA LA MAGGIOR
PARTE DELLA SUA OPERA.
NEL 1941 HA LUOGO LA SUA
PRIMA PERSONALE NEL
PADIGLIONE DELLE ARTI DI
ZAGABRIA. NELLO STESSO
ANNO VIENE ARRESTATO E
RINCHIUSO NEL CAMPO DI
CONCENTRAMENTO DI DANICA. NEL 1943 EVADE
E RAGGIUNGE LE FILE
PARTIGIANE. NEL
DOPOGUERRA E’ INVIATO A PRAGA COME ADDETTO
CULTURALE. NEL 1952,
DOPO UN LUNGO SOGGIORNO
IN ESTREMO ORIENTE,
SCOPRE LA SUA LIBERTA’
D’INVENZIONE E DI
ESPRESSIONE. PARTECIPA,
SU INVITO, ALLE MASSIME
ESPOSIZIONI
INTERNAZIONALI E, TRA IL
1954 E IL 1972, TIENE
MOSTRE PERSONALI NEI
MUSEI D’ARTE MODERNA DI
SAN PAOLO DEL BRASILE,
DI RIO DE JANEIRO, DI
PRAGA, DI BUDAPEST, DI
STOCCARDA E DI
ZAGABRIA.
LA SUA ATTIVITA’
PITTORICA SI E’
ESTRINSECATA NEI CICLI:
CICLO DI SAMOBOR
(1938-1957)
FRUTTI DELLA TERRA
(1957-1969)
ANATOMIA DELLA NATURA
(1969-1971)
CICLO DI TAR
(1971-1992)
OMBRELLI AD OPATIJA
(1991 FINO ALLA SUA
MORTE NEL 2003)

LE OPERE DI PRICA SI
TROVANO IN COLLEZIONI
PRIVATE CROATE, EUROPEE
ED OLTREOCEANO (ROMA
COLL. FANFANI, NUOVA
DELHI COLL. SIG,RA
GHANDI, LANSDOWNE—USA
COLL. M.V. KEMPNER,
PHILADELPHIA COLL. DR.
KLARMANN, KINGSTON COLL.
B. REINISH. MILANO COLL.
DE TULLIO) E NEI VARI
MUSEI D’ARTE MODERNA DI
ZAGABRIA, BELGRADO,
SPALATO, RIJEKA,
DUBROVNIK, SKOPJE, SAO
PAULO, ANTWERP.
STOCCARDA, PRAGA,
BROOKLYN, CINCINNATI,
LONDRA, PECS, VARADZIN,
PARIGI.
IN ITALIA HA PARTECIPATO
ALLA XXVII ED ALLA XXXII
BIENNALE DI VENEZIA,
ALLA VII BIENNALE D’ARTE
DI SAO PAOLO DEL
BRASILE, ALLA BIENNALE
INTERNAZIONALE BIANCO E
NERO DI LUGANO.
MOSTRE PERSONALI A NUOVA
DELHI, VENEZIA, LONDRA,
VIENNA, STOCCARDA,
DUSSELDORF, ASCONA,
PARIGI, MILANO, FIRENZE,
ROMA.
MOSTRE COLLETTIVE A
CINCINNATI, ERLANGEN,
PARIGI, BOSTON,
WASHINGTON,NEW YORK,
TOKIO, ATENE, WIESBADEN,LONDRA,
SALONICCO, MONTEVIDEO,
FIRENZE, MONACO DI
BAVIERA.
NEL CORSO DELLA SUA
LUNGA ATTIVITA’, HA
ESPOSTO CON I PIU’ NOTI
MAESTRI DEL NOVECENTO DA
PICASSO A WARHOL, DA
BIROLLI A BEUYS, DA
BACON A MIRO’, DA
RICHTER A BOTERO, DA
RAUSCHENBERG A
LICHTENSTEIN.
LA MOSTRA CURATA DA
NICOLA MOREA
SI ARTICOLERA’ COME
SEGUE:
DAL 10 AL 19/12/2006
PALAZZO ROBERTI—ALBEROTANZA
P.ZZA XX SETTEMBRE (OLI-GOUACHES-DISEGNI)
DAL 11/12/2006 AL
4/2/2007
LA BOTTEGA DELLE ARTI
VIA CARLO D’ANGIO’, 10
(GOUACHES-GRAFICA-OLI)
MOLA DI BARI
INFOTEL 328 43 18 494.
|